Lo spiedo si presta principalmente alla cottura della carne, spesso sotto forma di animale intero. E’ il caso del maiale, proposto da diverse cucine regionali, come quella sarda che fa del suo porceddu allo spiedo un vero vanto.
Nell’Italia settentrionale lo spiedo si prepara con carni miste di maiale, vitello, pollo e coniglio, da accompagnare con la polenta bianca.
Lo spiedo si presta anche alla cottura dell’uccellame: piccioni, tordi, quaglie: in quasi tutte le rosticcerie inoltre si servono i polli allo spiedo, accompagnati generalmente con patate arrosto.
Nella cucina greca e mediorientale lo spiedo, generalmente verticale, è utilizzato per cuocere carni marinate e tagliate a fettine, infilzate una sopra l’altra, che sono cotte e rese croccanti in superficie, per poi essere tagliate in piccoli pezzi con cui si farciscono panini piatti arricchiti con salsa di yogurt, pomodori, cipolle e spesso anche patate fritte. Il Gyros Pita greco è preparato con carne di maiale e agnello.
Il Doner Kebab e lo Shawarma, tipici della cucina araba, sono invece farciti con carne di manzo, agnello, montone vitello ma anche pollo, evitando ovviamente la carne di maiale, interdetta per motivi religiosi.
Sconto Comprare Usato3 Prodotti Pieghe A 71Di 8wOkXn0PLa cottura allo spiedo può essere utilizzata anche per alcuni pesci: la ricetta più tradizionale è il capitone. Il capitone è la femmina dell’anguilla, di dimensioni maggiori rispetto al maschio. Si tratta di un pesce particolarmente grasso, che si cucina allo spiedo tagliato a tocchetti, dopo una marinatura in succo di limone, sale e pepe.
Anche i molluschi dalle carni coriacee, come seppie, totani, polpi, e calamari, possono essere marinati e cotti allo spiedo.